È stato presentato a Novara il progetto Transboro, con un focus sulla BNCT che utilizza boro e neutroni per il trattamento dei tumori. Il Prof. Panza ha spiegato come questa terapia sia mirata e specifica, capace di distruggere le cellule tumorali senza danneggiare quelle sane. Ha discusso le difficoltà storiche nella produzione di neutroni, che fino al 2010 erano disponibili solo tramite reattori nucleari, e ha evidenziato come i nuovi acceleratori abbiano riacceso l'interesse per questa terapia. Inoltre, ha sottolineato l'importanza di sviluppare nuovi composti o di nuovi vettori per migliorare l'efficacia del trattamento.
Il Prof. Riccardo Miggiano ha descritto le attività del suo laboratorio, focalizzandosi sull'ingegnerizzazione di vettori per il trasporto di boro nelle cellule tumorali e sull'importanza della tecnologia del DNA ricombinante e della purificazione e caratterizzazione di proteine.
La Prof.ssa Silvia Bortolussi ha poi illustrato il funzionamento del reattore nucleare di Pavia, evidenziando la sua potenza e la capacità di generare neutroni con caratteristiche energetiche specifiche. Durante la discussione, sono stati condivisi casi clinici, evidenziando le sfide chirurgiche e la complessità dell'autotrapianto. Ha anche descritto le tecniche di autoradiografia per la quantificazione e la distribuzione del boro a livello cellulare.
Il Dott. Michele Jermini ha presentato la azienda EXERIS BIO, raccontando la storia dell’azienda, la sua organizzazione e il suo coinvolgimento nel progetto, portando quindi il punto di vista industriale e sottolineando la sinergia tra la parte di ricerca e sviluppo portate avanti dai partner universitari e le potenzialità applicative di competenza dei partner aziendali.
Il Dott. Thomas Brook ha introdotto BRICK42 e le sue specificità aziendali, con un focus particolare su aspetti di disseminazione dei risultati, che avranno un ruolo fondamentale nello sviluppo del progetto.
La Dott.ssa Elena Recchia, in rappresentanza di Regione Lombardia, ha illustrato gli aspetti gestionali e amministrativi richiesti ai partner che, insieme agli aspetti più strettamente scientifici e applicativi, sono una parte essenziale per la corretta conduzione del progetto.